Risorse sull’argomento
Cos’è il tumore?
Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule nell’organismo. Le cellule sono i minuscoli mattoni che compongono il nostro corpo e hanno funzioni specifiche. Ad esempio, nell’intestino sono presenti cellule muscolari per consentire la contrazione, cellule nervose per controllare le cellule muscolari e altre cellule per assorbire il cibo. Nell’intestino e in altre parti del corpo esistono molti altri tipi di cellule.
Normalmente, l’organismo produce cellule nuove solo quando è necessario sostituire quelle morte o divenute troppo vecchie. Ogni cellula nuova ha lo stesso aspetto e la stessa funzione della cellula progenitore. Le cellule cancerose (maligne) differiscono dalle cellule normali sotto molti aspetti, infatti:
Si moltiplicano molto rapidamente
Continuano a moltiplicarsi, sebbene l’organo in cui si trovano non necessiti di altre cellule
Hanno un aspetto anormale e solitamente non funzionano correttamente
Non restano al loro posto, invadono gli organi vicini o si diffondono in parti distanti del corpo (metastatizzano)
Alcuni tipi di cellule tumorali si raggruppano a formare una massa solida denominata tumore, tuttavia, non tutti i tumori sono cancerosi. I tumori non cancerosi sono definiti benigni.
Quando i medici parlano di “stadio” del tumore (I stadio, II stadio, III stadio o IV stadio), descrivono le dimensioni del tumore, nonché se e dove si è diffuso. Alcuni tumori crescono e si diffondono più velocemente di altri. Questi sono denominati tumori aggressivi.
Perché un tumore conduce alla morte?
Le cellule tumorali conducono alla morte se:
Bloccano una funzione organica importante
Rilasciano sostanze che interferiscono con altri organi
Le sedi in cui la crescita di un tumore è pericolosa sono:
Polmoni: Problemi respiratori
Addome: Blocco intestinale
Cervello: Pressione intracranica elevata
Vasi sanguigni principali: Sanguinamento grave o fatale
Midollo osseo (la cavità all’interno delle ossa, in cui vengono prodotte le cellule del sangue): Emocromo pericolosamente basso (anemia), sanguinamento eccessivo, difficoltà a combattere le infezioni, ossa indebolite che si fratturano con facilità
Le sostanze rilasciate dai tumori possono causare problemi anche quando il tumore non cresce in una sede a rischio. Alcune delle sostanze hanno i seguenti effetti:
Riducono l’appetito: grave perdita di peso, difficoltà a combattere le infezioni
Interferiscono con la produzione di cellule ematiche: emocromo basso (anemia), sanguinamento eccessivo, difficoltà a combattere le infezioni
Interferiscono con l’equilibrio chimico dell’organismo: anomalie della funzione cardiaca, coma
I problemi causati da tali sostanze sono denominati sindromi paraneoplastiche.
In quali parti del corpo si può sviluppare un tumore?
I tumori possono originare da quasi tutte le cellule, comprese quelle del sangue, delle ossa e degli organi. Ogni tipo di tumore è diverso, in funzione del tipo di cellula da cui ha avuto origine. I tumori vengono denominati in base all’organo di origine, ad esempio “tumore del polmone”.
Quali sono i tumori più comuni?
Il tumore non rappresenta una sola malattia, bensì molte.
I 5 tumori più comuni negli uomini, dal più comune al meno comune:
I 5 tumori più comuni nelle donne, dal più comune al meno comune:
Detto questo, il tumore della cute è probabilmente il più comune. Tuttavia, quest’ultimo non è stato incluso nelle liste in quanto non sono disponibili conteggi precisi per tutti i tipi di tumore cutaneo.