- Panoramica sulle infezioni del neonato
- Meningite batterica nel neonato
- Congiuntivite del neonato
- Infezione da citomegalovirus (CMV) nel neonato
- Infezione da virus dell’epatite B (HBV) nel neonato
- Infezione da virus herpes simplex (HSV) nei neonati
- Infezioni dei neonati acquisite in ospedale
- Listeriosi nel neonato
- Polmonite del neonato
- Rosolia nel neonato
- Sepsi del neonato
- Sifilide nel neonato
- Toxoplasmosi nei neonati
- Tubercolosi (TB) nel neonato
Le infezioni si verificano ad ogni età, ma sono motivo di grande preoccupazione nei neonati, perché, specialmente quelli prematuri, hanno un sistema immunitario immaturo e sono più suscettibili alle infezioni. Sebbene alcuni anticorpi protettivi passino dalla madre al feto attraverso la placenta (l’organo che fornisce nutrimento al feto), i livelli di anticorpi nel sangue del feto possono non essere sufficienti a combattere un’infezione.
Feti e neonati possono contrarre un’infezione nei seguenti modi:
In utero
Durante il parto
Dopo la nascita
Infezioni contratte nel grembo materno (infezione in utero)
Un’infezione del feto, che può verificarsi in qualsiasi momento prima della nascita, deriva da un’infezione della madre. Talvolta i medici e la madre sono a conoscenza dell’infezione, altre volte no. L’infezione della madre si trasmette al feto attraverso la placenta.
Le infezioni più comuni trasmesse attraverso la placenta comprendono rosolia, toxoplasmosi, citomegalovirus, infezione da virus Zika e sifilide. Talvolta anche l’infezione da virus di immunodeficienza umana (HIV) e l’infezione da virus dell’epatite B possono essere trasmesse attraverso la placenta. Esistono anche molte infezioni più rare che possono colpire il feto prima della nascita.
I problemi per il feto dipendono dall’organismo che causa l’infezione e dal momento in cui la madre la contrae durante la gravidanza. I problemi che possono insorgere includono aborto spontaneo, rallentamento della crescita in utero, parto prematuro, morte in utero e difetti congeniti. Un’infezione può causare o no sintomi nella madre.
Infezioni contratte durante il parto (infezioni intraparto)
Un’infezione può essere acquisita durante il parto se il canale del parto, attraverso cui passa il bambino, è infetto oppure, in caso di parto ritardato, se un’infezione risale nella vagina dopo la rottura delle membrane.
Le infezioni che possono svilupparsi durante il parto comprendono infezione da HIV, infezioni da virus dell’herpes simplex, infezione da virus dell’epatite B, infezioni da streptococchi, infezioni da E. coli, listeriosi, infezioni gonococciche e clamidia. A volte queste infezioni possono essere trasmesse anche attraverso la placenta.
Infezioni contratte dopo la nascita (infezioni post-partum)
Le infezioni contratte dopo la nascita insorgono direttamente o attraverso l’allattamento quando il neonato è a stretto contatto con la madre infetta. Un’infezione contratta dopo la nascita può verificarsi anche se i neonati vengono a contatto con operatori sanitari, familiari o visitatori infetti in ospedale (vedere Infezioni neonatali acquisite in ospedale) o a casa.
Tipi di infezioni del neonato
Generalmente le infezioni neonatali sono causate da batteri o virus e, meno comunemente, da funghi o parassiti. I batteri più comuni includono streptococchi del gruppo B, Escherichia coli (E. coli), Listeria monocytogenes, gonococchi e clamidie. I virus più comuni che causano infezioni nei neonati includono virus dell’herpes simplex (HSV), virus dell’immunodeficienza umana (HIV), citomegalovirus (CMV) e virus dell’epatite B (HBV).
Alcune infezioni che possono colpire soggetti di qualsiasi età causano particolari problemi al feto o al neonato. Alcune delle più gravi infezioni del neonato comprendono:
Citomegalovirus (CMV)
Virus dell’epatite B (HBV)
Vedere candidosi (infezione da lieviti) per l’infezione causata dal fungo Candida.
Diagnosi di infezioni del neonato
Visita medica
Vari esami
I medici sospettano un’infezione sulla base dei sintomi o di anomalie (come difetti congeniti) del neonato e dei risultati di un esame obiettivo.
I medici eseguono anche analisi del sangue e esami su campioni di sangue, liquido spinale, urine, saliva o tessuti del neonato per stabilire se sia presente un’infezione e quale organismo la stia causando. Può essere analizzata anche la madre.
Trattamento delle infezioni del neonato
Antibiotici o antivirali
Le infezioni vengono trattate in base all’organismo che le causa.
Le infezioni batteriche possono essere trattate con antibiotici.
Alcune infezioni virali possono essere trattate con farmaci antivirali.